Un anno di Consiglio comunale: l’impegno e i numeri di Sinistra Progetto Comune
“574 atti depositati. 52 le proposte approvate. Molte quelle bocciate. Non ci convince chi pensa che si può incidere solo governando”
Dmitrij Palagi – Sinistra Progetto Comune
Sinistra Progetto Comune, dal primo consiglio comunale del 16 luglio 2024, ha depositato 574 atti. Di questi 52 testi sono stati approvati dal Consiglio comunale.
327 sono le interrogazioni, 37 i question time, 23 le domande di attualità, 6 le comunicazioni, 77 gli ordini del giorno, 73 le mozioni, 31 le risoluzioni.
Si aggiungono le 180 richieste di accessi agli atti, 57 emendamenti e 750 note rilasciate in Rete Civica.
Da soli questi numeri non servono a molto, sono però uno stimolo a fare meglio, sapendo che vivono in rapporto con le molte più numerose manifestazioni, assemblee, iniziative e mobilitazioni.
Viviamo il nostro ruolo istituzionale nella certezza che è necessario dare forza ai conflitti che nascono da condizioni di bisogno, soprattutto di chi non ha potere, o ne ha troppo poco.
Nel rispetto di quello che è lo spazio istituzionale, cerchiamo di forzare i confini della rappresentanza, a favore di chi ogni giorno vive le conseguenze di un sistema ingiusto, di un modello di sviluppo insostenibile sul piano sociale e ambientale.
Tanti sono i temi toccati dai nostri atti. Guardando a quelli approvati ringraziamo maggioranza e opposizioni per tutti i momenti di sintesi trovati: sul diritto all’abitare, sul carcere, sugli appalti, sui servizi sociosanitari, sulla necessità di contrastare i cambiamenti climatici, a favore della pace e della solidarietà internazionale.
Cerchiamo di inserirci nelle contraddizioni del sistema e di agire sulla dialettica, perché migliorino i rapporti di forza fuori da Palazzo Vecchio e di conseguenza dentro il Consiglio.
Con l’occasione un ringraziamento va a Roberto Rota, Segretario del nostro gruppo, che dà un supporto fondamentale anche sul piano tecnico. Un ringraziamento anche alle Consigliere e ai Consiglieri di Quartiere: fare opposizione nelle circoscrizioni è ancora più impegnativo che in Comune.
Un ringraziamento a tutta la coalizione di Sinistra Progetto Comune, ai partiti che la compongono (Possibile, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista) per la fiducia che hanno nel nostro operato.
Un ringraziamento a chi si è candidata e candidato l’anno scorso, per il Consiglio comunale e nei Quartieri.
Grazie anche ai movimenti, ai collettivi, alla cittadinanza attiva, senza guardare a chi ci ha votato, a chi ha votato altre liste e a chi non è andato a votare. Grazie a chi segue le commissioni in veste di uditrice e uditore. A chi ci dà una mano quotidianamente, o in forme diverse (ma tutte importanti).
Grazie a tutto il personale del Comune di Firenze (quello assunto dell’Ente, quello in appalto, quello a tempo determinato), a partire dalla direzione del Consiglio comunale, dall’ufficio stampa e da chi si ritrova a dover rispondere ai numeri di cui sopra (non sottovalutiamo mai quello che richiedono gli accessi agli atti e le interrogazioni). Grazie anche alla stampa per l’attenzione che ci dà.
Un ringraziamento a chi ci ha preceduto in Consiglio comunale e nei Consigli di Quartiere (c’è chi ha scelto strade diverse dopo la consiliatura 2019-2024).
Sinistra Progetto Comune ha la fortuna di non avere solo sei anni alle spalle, ma di essere una progettualità che riconosce la storia da cui proviene, per rafforzare un progetto alternativo a centrodestra e centrosinistra, che possa incidere anche dall’opposizione.