Un dialogo sulle città di oggi e di domani, nella loro relazione con le tecnologie. Con Valentina Bazzarin, Costanza Gasparo, Massimo Lensi, Paola Ricciardi e Giacomo Trombi.
Il tema viene ripreso dopo un’iniziativa di settembre 2019 che può essere recuperato cliccando qui.
[wpdevart_youtube]pcjfApo0VQg[/wpdevart_youtube]Leggi tutto
“Troppa gente per le strade, mandiamo i droni! Questo è il messaggio che ha scelto di mandare il nostro Sindaco. In un’emergenza come quella che stiamo attraversando l’ironia fa fatica a esprimersi, anche se per fortuna gira un video canzonatorio in un cui una sconsiderata auto viene fatta saltare in aria con un drone armato perché osa attraversare un viale fiorentino.
La concentrazione della politica sulla criminalizzazione dei comportamenti individuali – continuano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – è un malcostume scelto da molti governi comunali. Una scelta decisamente discutibile, aggravata a Firenze da una sconsiderata passione per le tecnologie dal sapore delle passioni d’infanzia. Nuovi software sulle telecamere (ormai annunciati ciclicamente da anni), rilevamenti di assembramenti tramite ripetitori telefonici e da qualche giorno droni in volo per scovare il criminale runner di turno.Leggi tutto
“Assistiamo con sempre maggiore preoccupazione alla deriva della politica sul fronte istituzionale. Si delega al volontariato e alle reti sociali l’assistenza della nuova condizione di fragilità che colpisce larga parte della popolazione, proseguendo a costruire un impianto esclusivamente repressivo rispetto ai comportamenti corretti da mantenere in questa fase. L’efficacia di certe misure – aggiungono i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – ci sembra contestabile anche sul piano dell’analisi tecnica, anche laddove si volesse mettere tra parentesi la politica (che invece è necessaria soprattutto di fronte a contesti inediti e nei momenti di emergenza).Leggi tutto
Intervento durante una trasmissione Radio Wombat cliccando qui.
Dmitrij Palagi – Sinistra Progetto Comune
Sorvegliare la cittadinanza con le telecamere, l’esercito nelle strade, la continua contestazione dei comportamenti individuali, mentre si rimuove il tema delle imprese e si sceglie di non citare alcun dato.
La percezione soggettiva del Sindaco di Firenze è quella egemone in questa fase. Una persona cammina per strada, isolata? Merita di essere censurata. Un cane a passeggio? Il primo pensiero è sospettare del numero di volte in cui questo viene portato fuori.
La classe lavoratrice sciopera? Sono poche persone irresponsabili, mentre chi è chiamato a turni massacranti è bene che continui a uscire di casa, mettendo a rischio la propria salute e il servizio stesso.Leggi tutto
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune
“Il tempo di far uscire un comunicato sul controllo di vicinato (qui) ed ecco che un nuovo entusiasmante annuncio viene rilasciato dall’Amministrazione rispetto a questa splendida idea per tutelare il senso di insicurezza della cittadinanza.
Lo avevo annunciato ieri, parlando di videosorveglianza e privacy, ascoltando le risposte della Giunta ad alcune domande: utilizzare le “nuove tecnologie” (anche se chat e telecamere ormai tanto nuove non sono) a fini di controllo è pericoloso. Farlo con leggerezza è sbagliato.
Perché si è scelto di usare WhatsApp? Perché è l’applicazione più diffusa…
Nell’ambito di quanto previsto dalle norme nazionali e dei protocolli tra Prefettura e Comuni, com’è che si costituiscono i Comitati di Vicinato? Perché i “patti” li abbiamo chiesti, ma la Polizia Municipale (titolata a vigilare su questi percorsi) ci ha potuto rispondere con una fotocopia, in cui leggiamo scritto a pennarello “Ugnano – Mantignano”. Leggi tutto
Questo l’intervento del consigliere Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune
“Una mattina un cittadino, o una cittadina, si sveglia e sa che se si impegna, potrà ottenere, per la sua zona, il titolo di “zona degradata”. A quel punto potrà ottenere un controllo di vicinato, come quelli presenti a Ugnano-Mantignano, Pian dei Giullari e via Bolognese.
L’Assessore firmerà il suo patto con la cittadinanza. Da lì arriverà una apposita segnaletica, per spaventare la criminalità. Infatti sarà predisposta una potente chat, in cui le persone più volenterose potranno segnalare numeri di targa e persone sospette, con tanto di foto e video. Il tutto tramite WhatsApp, perché il problema dei dati affidati a un ente privato, quale è in questo caso il proprietario dell’applicazione (Facebook), è stato brillantemente risolto: le chat sono chiuse e i suoi partecipanti sono stati vincolati a non rivelare niente di tutto quello che sarà lì pubblicato.Leggi tutto