Dal consiglio comunale del 19/10/2022
Oggi c’era anche il Sindaco. Un consiglio iniziato quasi puntuale alle 9,00.
Com’è andata la seduta?
Oggi c’era anche il Sindaco. Un consiglio iniziato quasi puntuale alle 9,00.
Com’è andata la seduta?
“Riconosciamo l’apertura degli altri gruppi consiliari, in particolare della maggioranza, per una nuova stagione di confronto sul proseguimento del progetto”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Non si può parlare di vittoria, vista la contrarietà complessiva al progetto approvato oggi nel Salone de’ Dugento.
Però l’impegno puntuale sugli emendamenti ha portato a un ampio voto favorevole (quasi unanime, con la sola astensione di Fratelli d’Italia) su un ordine del giorno che definisce un percorso chiaro da qui a dicembre.
Dobbiamo garantire contenuti e concretezza a un atto di indirizzo molto chiaro, che dà anche valore a chi ha già presentato osservazioni in questa fase, come la Camera del Lavoro, che invece il Partito Democratico ha voluto camuffare nel proprio testo, su richiesta di Fratelli d’Italia.
Ecco il testo preciso:
IMPEGNA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Ad aprire una nuova acquisizione di proposte e osservazioni della cittadinanza per la creazione della multiutility toscana, in relazione ai prossimi passaggi deliberativi previsti per il Comune di Firenze rispetto al progetto multiutility, per come descritto nella proposta DPC/2022/00055, richiamata in narrativa;
A fornire, entro inizio dicembre 2022, ai gruppi consiliari, un quadro preciso e un’ipotesi di calendario in merito ai prossimi passaggi previsti in Consiglio comunale all’interno del progetto multiutility;
A esplicitare e riconoscere nei successivi passaggi del progetto quelli che sono i diritti e i doveri delle consigliere e dei consiglieri comunali, in materia di accesso agli atti e di funzioni di controllo;
SI IMPEGNA
A deliberare entro la fine dell’anno un atto di indirizzo, per fornire alla costituenda società indicazioni coerenti con le osservazioni arrivate per conto della Camera del Lavoro di Firenze e dare seguito alle stesse.
Protesta davanti Palazzo Vecchio del personale di Autolinee Toscane, che ha interrotto la seduta per una piccola parte. Ecco come è andato il Consiglio comunale di oggi.
“Ieri il gruppo di Salvini si è lamentato di un progetto autorizzato dal Ministero dell’Interno quando era guidato dallo stesso Salvini. Troppa fretta di fare propaganda elettorale sulla pelle di persone che non hanno diritto di voto?”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Abbiamo letto con curiosità le parole della Lega di Palazzo Vecchio, che ci è sembrato potessero essere lette così: “vergogna! A Firenze si spendono dei soldi per l’accoglienza. Si regalano soldi a chi si occupa di persone colpevoli di non essere nate qui!”.
Il progetto oggetto dello scandalo a noi risulta finanziato con fondi FAMI, approvato nel 2018, quando il Ministero dell’Interno era guidato da Matteo Salvini, che per ora è ancora Segretario nazionale della Lega, come all’epoca.
Quindi la Lega si indigna per soldi stanziati dalla Lega. E non sono nemmeno 49 milioni, ma giusto mezzo milione.
La richiesta fatta dal gruppo comunale al prossimo governo suona persino ironica.
Va bene che le destre stanno litigando su come gestire la vittoria elettorale a livello nazionale, ma prima di chiedere conto al Comune di questo progetto, era forse meglio fare un passaggio interno no?
Comunque nel merito della delibera è già entrato anche il Partito Democratico, evidenziando come il contributo non faccia parte del bilancio comunale.
Da parte nostra aggiungiamo la tristezza di vedere che la vita delle persone viene usata per provare a raccogliere un po’ di consenso elettorale.
Questione palestinese e libertà di espressione, garante comunale per le persone anziane, gestione dei bilanci pubblici di fronte alle emergenze e il resto delle questioni toccate oggi durante la seduta del Consiglio comunale
Tra elezioni e troppe delibere.
Ultima delibera saltata, in un contesto di forte “distrazione” da parte della maggioranza.