Dal Consiglio comunale
del 29/5/2023
Ieri gli ultimi risultati elettorali prima di Firenze 2024 e una maggioranza completamente “impazzita”, nel Salone de’ Dugento
Ieri gli ultimi risultati elettorali prima di Firenze 2024 e una maggioranza completamente “impazzita”, nel Salone de’ Dugento
“Una lettura del nostro territorio capace di vedere i bisogni e le discriminazioni delle persone è una necessità”
Antonella Bundu, Dmitrij Palagi – Sinistra Progetto Comune
C’è chi pensa sia stato inutile dedicare una parte della seduta di lunedì a confrontarsi sulla storia e la toponomastica. Ci dispiace. Perché la proposta del nostro ordine del giorno, approvato a larga maggioranza, nasce da un’esigenza presente su tutto il territorio nazionale, anche a Firenze.
Ci sono persone che non sentono di poter far del Paese, anche se nascono in Italia e hanno la cittadinanza. Per il colore della loro pelle, o per il modo in cui ci si riferisce alle e agli afrodiscendenti.
Il Salone de’ Dugento ha impegnato l’Amministrazione di Palazzo Vecchio a:
«-intraprendere un percorso di riconoscimento della necessità di dare una lettura anti-colonialista ai luoghi toponomastici, a cominciare dalla Città di Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza;
Abbiamo inoltre impegnato il Governo a istituire la Giornata della memoria in ricordo delle vittime africane durante l’occupazione coloniale italiana, anche se sospettiamo che l’attuale Esecutivo nazionale non sia più aperto di quelli che lo hanno preceduto.
Ci fa piacere aver visto il gruppo del Partito Democratico comprendere i termini della richiesta, emendando il testo e modificando il parere negativo espresso in Commissione. E ci dispiace che Italia Viva abbia preferito farne una questione legata agli aspetti tattici.
Stiamo parlando di cose fondamentali per tante persone. Una politica incapace di mettersi nei loro panni, di capire i loro bisogni, fa male a tutta la società.
“A pochi giorni dal centenario un atto importante nel Salone de’ Dugento, condiviso con tutti i gruppi”
Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
Ringraziamo la cittadinanza, perché da uno scambio di mail è nata l’idea di una targa per Don Milani in via Cimarosa 14, dove per la prima volta fu stampato il libro “Lettera a una professoressa”.
Fra pochi giorni saranno 100 anni dalla nascita di una figura importante, a cui tante tradizioni diverse fanno riferimento.
Ringraziamo inoltre Sandra Gesualdi, giornalista sensibile e impegnata nel prendersi cura della memoria di Don Milani, e che con noi ha curato la preparazione della mozione.
Ringraziamo inoltre la Commissione 5 per aver voluto fare propria l’idea e l’aula per aver accolto la mozione d’ordine proposta dal Partito Democratico, con cui abbiamo registrato l’approvazione da parte del Salone de’ Dugento.
Pensiamo sia importante che il Consiglio comunale abbia potuto esprimersi tempestivamente.
Negli interventi abbiamo invitato ad evitare di usare la storia come vuota immagine. Ricordare Don Milani vuol dire riconoscere la complessità del suo percorso, l’importanza del conflitto, la capacità di affrontare l’ostracismo.
Ricordiamo quindi il messaggio di un educatore e maestro, capace di evitare l’esclusione e formare una cittadinanza consapevole, per recuperare le parole condivise con Gesualdi. Speriamo di vedere la targa entro la fine del 2023, come chiesto dal Consiglio.
Diritto alla casa, colonialismo, storia, trasporto pubblico locale e concorsi pubblici. Un pezzo della seduta di oggi.
Ancora un appuntamento nel Salone dei Duecento col presidente Luca Milani e consigliere e consiglieri
Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani ha incontrato nel Salone dei Duecento ragazze e ragazzi della Scuola primaria Montagnola e la II F della Scuola secondaria di primo grado Barsanti, che hanno aderito al progetto delle Chiavi della Città ” Il Consiglio comunale aperto alle Ragazze ed ai Ragazzi”. Sono intervenuti anche il capogruppo Nicola Armentano, il consigliere Dmitrij Palagi e la consigliera Laura Sparavigna.
I ragazzi sono stati propositivi e hanno partecipato attivamente all’incontro. Molti i temi che hanno posto all’attenzione del Presidente Milani e che hanno discusso dopo aver eletto il proprio presidente ed i vice presidenti. Tra gli argomenti affrontati: parchi più sicuri, aree sportive e volontariato, campi sportivi, aree verdi in centro, manutenzione strade, più pulizia e cestini nei parchi, realizzare un parco sostenibile e accessibile.
La mozione presentata, discussa e votata è le seguente:
“Potenziare il numero di aree verdi nel centro della città per diminuire l’inquinamento, rendere più bella Firenze, per garantire spazi ombreggiati dove posizionare panchine. Aumentare gli alberi in città favorisce la produzione di ossigeno, combatte il riscaldamento globale e migliora l’ambiente. Si richiama inoltre l’attenzione a scegliere piante che non provochino allergie, che siano distribuite in modo equo nei giardini e si richiama l’attenzione alla sicurezza e alla manutenzione”.
La mozione è stata approvata con 35 voti favorevoli, 3 contrari ed 1 astenuto.
Diversi risultati importanti nella seduta di oggi, mentre arrivano i risultati elettorali.