In ricordo di Mario Fabiani, comunista
Oggi si ricorda Mario Fabiani, primo sindaco di Firenze eletto dopo la guerra, comunista.


Oggi si ricorda Mario Fabiani, primo sindaco di Firenze eletto dopo la guerra, comunista.
[wpdevart_youtube]96RvpwZnhlg[/wpdevart_youtube]
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Siamo intervenuti dopo essere stati invitati a vergognarci per la partecipazione a iniziative dell’ANPI anche durante il Giorno del Ricordo. Crediamo invece che il Consiglio comunale oggi abbia espresso un’ampia maturità politica, scegliendo di approfondire a maggioranza le complesse vicende del confine orientale italiano senza semplificazioni. Siamo lieti di aver visto approvare il nostro ordine del giorno che riconosce l’impegno alla ricerca storica dell’Associazione delle e dei Partigiani Italiani, invitandola per il 2021 anche a illustrare l’impegno attestato dal documento del 9 dicembre 2016 (Il confine italo-sloveno. Analisi e riflessioni) e l’iniziativa del 4 febbraio di quest’anno organizzato alla Biblioteca del Senato della Repubblica.Leggi tutto
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu, consigliere e consigliera comunale di Sinistra Progetto Comune
“Partigiano assassino, l’antifascismo si cura con la verità”. Questa è una delle scritte attaccate in tutta Italia di fronte alle sede dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani. Oggi è il Giorno del Ricordo e dopo il dibattito avremo modo di esprimere in modo compiuto la nostra posizione, spiegata bene anche da tre ordini del giorno che depositeremo.
Nel frattempo vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà a chi viene minacciato per la sola colpa di conservare la memoria di chi ha difeso la dignità del nostro Paese, liberandolo dal nazifascismo.Leggi tutto
Un sabato in cui a pranzo si è ricordato un anno dalla scomparsa del partigiano Pillo (Silvano Sarti), grazie a un appuntamento organizzato dall’ANPI Firenze insieme a tante altre realtà. La sera al Vingone invece Cuba e Palestina sono state ricordate con la presenza della mamma di Vittorio Arrigoni e i genitori di Lorenzo Orsetti…
La memoria di Lorenzo Orsetti ferita anche a Bologna, Firenze può dare la necessaria risposta
“Fra meno di due mesi sarà il primo anniversario della morte del partigiano Lorenzo Orsetti. Dopo l’episodio della targa rimossa a Roma – commentano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Antonella Bundu e Dmitrij Palagi – questa volta è stata Bologna a ferire la memoria di “Orso” e della resistenza curda.
Le strade della zona bolognese di Cirenaica dedicate alla Resistenza hanno una tradizione di intitolazione dal “basso” e affondano le radici in episodi di antifascismo militante durante la dittatura di Mussolini. La memoria pubblica deve riuscire a dialogare con chi vive i luoghi, mentre a Bologna si è preferito rimuovere un momento di partecipazione, scegliendo di intitolare quello spazio a uno storico dell’antichità e ordinario di storia romana, per il quale si sarebbe potuto scegliere un altro luogo.Leggi tutto
Questo l’intervento di Antonella Bundu e Dmitrij Palagi, consigliera e consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune
“È passato pochissimo dalla Giornata della Memoria e dal racconto della senatrice a vita Liliana Segre al Parlamento Europeo, sulle condizioni inumane che ha vissuto sulla propria pelle (dalla deportazione ai campi di concentramento, alla Marcia della Morte). Ecco ora che una professoressa di una scuola superiore di primo grado a Firenze, davanti alla propria classe, avrebbe dichiarato «Liliana Segre non la sopporto. Anche voi, ragazzi, non fatevi fregare da questi personaggi che cercano solo pubblicità».
Troviamo inaccettabili queste dichiarazioni, in particolare da parte di chi ricopre un ruolo delicato come quello di insegnante, figura fondamentale nella formazione delle ragazze e dei ragazzi.Leggi tutto