Da Palazzo Vecchio
Controllo del vicinato senza controlli?
“Avevamo già evidenziato la presenza di un servizio privato che viene pubblicizzato sul territorio di Firenze, anche per una pratica di controllo di vicinato che alla Giunta pare non risultare. Non è una polemica della sinistra, ma una segnalazione che speriamo trovi dovuto ascolto”
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune

“La Smart City Control Room attende la sua epocale inaugurazione, ma nel frattempo c’è un’applicazione che viene usata per il controllo di vicinato: gli sviluppatori sono stati ospiti nel Salone dei Cinquecento, che ha agito senza che la Giunta ne abbia avuta informazione. Almeno questo è quanto ci risulta in relazione a Nextdoor, avendo ricevuto dalla cittadinanza alcune foto di volantini diffusi sul territorio e con una ricerca sui principali motori di ricerca della rete.
Il Comune non nega la richiesta di abbattimento dello stadio
“Domande precise senza aver ottenuto risposte chiare. Siamo preoccupati. Il Comune di Milano chiede chiarezza, mentre la nostra Giunta pare avere come unico scopo quella di non far scappare i privati, dopo gli errori di Castello e di Mercafir”

“Le leggi sono state cambiate. Lo sappiamo. Abbiamo assistito – spiegano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – al dibattito nazionale, di un Parlamento piegato per una norma specifica, per rispondere all’incapacità delle istituzioni locali di garantire un futuro chiaro alla ACF Fiorentina, come ricordano le vicende di Castello e di Mercafir (ancora oggi a Novoli è previsto uno stadio di interesse pubblico, a prescindere da chi lo dovesse costruire).
Buoni spesa: al via il bando, senza risorse proprie del Comune
“Bene che siano stati ampliati i criteri del bando, come chiesto anche dalla nostra coalizione. Confermata l’assenza di risorse proprie del Comune di Firenze, mentre sono attese risorse da parte della Regione Toscana, che temiamo comunque non corrispondere alla totalità delle richieste”

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune
“Il Consiglio comunale arriva a essere informato a cose fatte. Lo temevamo e per questo avevamo depositato la scorsa settimana un question time sui buoni spesa.
Due milioni del Governo nazionale, a cui si dovrebbero aggiungere delle risorse della Regione Toscana, ci ha detto oggi l’Assessora al sociale, che secondo la Giunta saranno sufficienti per tutte le richieste. Lo stesso auspicio che si è rilevato sbagliato durante la prima fase e che crediamo debba essere evitato, iniziando a pensare a come trovare margini di manovra nel bilancio del nostro ente, per essere pronti a far fronte alle difficoltà della popolazione che vive la nostra città.
Zaki: ancora 45 giorni. Striscioni ai quartieri 1 e 2, ma in Comune?
“Sinistra Progetto Comune ha volentieri anticipato la realizzazione dei due striscioni che saranno messi sulle sedi di due quartieri. Siamo disponibili a fare lo stesso per Palazzo Vecchio, lo consegneremo alla Giunta appena pronto”
Questo l’intervento di Dmitrij Palagi, Antonella Bundu – Sinistra Progetto Comune; Giorgio Ridolfi, Francesco Torrigiani – Sinistra Progetto Comune Quartiere 1; Lorenzo Palandri, Francesco Gengaroli – Sinistra Progetto Comune Quartiere 2
“Avevamo sperato, come tutto il mondo, di poter tirare un sospiro di sollievo per la vicenda di Patrick Zaki. Così non è stato. Continueremo a chiedere un impegno che vada “oltre” i cartonati, come votato dal Consiglio comunale di Firenze.
Ringraziamo i presidenti del quartiere 1 e del quartiere 2, così come i rispettivi gruppi consiliari, per aver accettato di vedere apposti nelle relative sedi degli striscioni che volentieri abbiamo contribuito a realizzare, prendendoci carico della loro realizzazione. Al quartiere 1 lo striscione sarà affisso mercoledì mattina alle 9.30, mentre al quartiere 2 attendiamo di ricevere lo striscione per consegnarlo al presidente.
La terra sia lieve a Lidia Menapace
“Dopo numerose giornate di incertezza è arrivata la pesante e brutta notizia. La terra sia lieve a una compagna che continuerà ad accompagnare le nostre lotte”
“Nelle prossime ore e nei prossimi giorni ci sarà modo di raccogliere le testimonianze e le storie che sapranno raccontare al meglio la lunga vita di lotte di Lidia Menapace, staffetta partigiana, senatrice della Repubblica, comunista, pacifista e femminista.
Vogliamo in questo momento – spiegano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – solo esprimere il nostro dolore, unendo la voce del gruppo Sinistra Progetto Comune di Palazzo Vecchio alle tante attestazioni di gratitudine e di cordoglio, nei confronti di una protagonista delle migliori pagine della storia del nostro Paese.